Gli autori analizzano i programmi e gli interventi che, dovuti in buona parte ad artisti e architetti italiani, nel corso del XVIII secolo contribuirono a 'materializzare' la struttura urbana di San Pietroburgo, 'finestra del Nord' sull'Occidente, fondata da Pietro il Grande trecento anni fa.
[...]
L'opera di Antonio Rinaldi, architetto al servizio di Caterina II di Russia dal 1762 al 1790, viene qui approfondita in relazione al dibattito europeo e alle influenze vanvitelliane sull'architettura russa nella seconda metà del XVIII secolo. Attraverso la traduzione di testi inediti in Italia e l'individuazione di fonti archivistiche mai indagate, è stato possibile individuare opere scomparse o non ancora attribuite a Rinaldi.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
PAR0685497
Descrizione
*Antonio Rinaldi : architetto vanvitelliano a San Pietroburgo / Alfredo Buccaro, Giulietta Kjučarianc, Petrana Miltenov ; con una presentazione di Cesare De Seta Milano : Electa, [2003] 251 p. : ill. ; 28 cm
Note
Il contributo di G. Kjučarianc è l'ed. italiana dell'opera: Antonio Rinaldi, pubblicata a Leningrado nel 1984 Nome del secondo A. nel risvolto di p. IV di cop.: Giulietta (Dzuletta) Artypovna Kjučarianc.