Questo libro raccoglie alcuni dei contributi più attuali di clinici, ricercatori, specialisti di diverse discipline sul tema dello sviluppo dell'identità di genere.
A lungo trascurato, questo argomento richiama oggi l'attenzione di operatori sanitari, insegnanti e genitori.
[...]
Questo libro presenta un dialogo tra varie prospettive e ci permette di riflettere sul tema sia dal punto di vista dello psicoterapeuta che da quello dell'educatore e del sociologo.
Tramite le numerose esemplificazioni cliniche, gli autori approfondiscono una tematica ardua che sfida i concetti a cui siamo stati da sempre abituati per cultura e tradizione. "Il libro evita così, in modo encomiabile - per usare le parole di Money - il presupposto avventato che lo sviluppo di genere atipico possa essere facilmente cambiato". Nei suoi vari contributi, sono considerati i differenti aspetti di questo problema, dalla complessità del trauma precoce che può aver contribuito alla sua etiologia fino alle complicanze eventualmente sopravvenenti come la depressione e il rischio di suicidio.
Il rapporto tra lo sviluppo dell'identità di genere e i disturbi alimentari o il funzionamento della famiglia sono altri pregevoli contributi del volume che ci offre inoltre una prospettiva terapeutica e trasformativa.
Una ricerca sui genitori di bambini transessuali completa il lavoro, oltre ad un utile glossario curato da Freedman e Wren e un'appendice con una guida per il trattamento dei disturbi dell'identità di genere in bambini e adolescenti.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO2195077
Descrizione
*Straniero nel mio corpo : sviluppo atipico nell'identità di genere e salute / [a cura di] Domenico Di Ceglie ; con la collaborazione di David Freedman Milano : F. Angeli, 2003 266 p. ; 23 cm