Vecchiaia, malattia, perdita dell'autosufficienza: sembrano inesorabilmente essere questi i passaggi legati al progressivo allungamento della durata della vita. Più longevi ma anche più fragili, quindi; ma accanto a questa area di fragilità, di rischio, esistono ampi spazi di positività, di progettualità, di risorse.
[...]
E ancora varietà dei bisogni, frammentarietà dei servizi, esigenza di soluzioni innovative e percorribili: è in questo scenario che si collocano da un lato le famiglie che assistono un anziano, dall'altro gli attori pubblici e privati che programmano e gestiscono servizi in grado di rispondere a questi bisogni nuovi e crescenti. Si percepisce la limitatezza di soluzioni statiche e immutabili, che deve spingere verso la ricerca di risposte innovative e integrate: risposte in grado di stare al passo con il rapido mutare dei bisogni e di rispondere alle esigenze delle famiglie di percorsi definiti e guidati di assistenza.
A fronte della necessità di una puntuale conoscenza dei bisogni della popolazione anziana si avverte quindi l'esigenza di dare unitarietà e compattezza agli interventi. Il lavoro condotto dal Servizio Anziani dell'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 va in questa direzione; esso vuole fornire agli studiosi, agli operatori - compresi i care givers non professionali come le famiglie - e ai decisori pubblici proposte e spunti di confronto e di riflessione per la costruzione di servizi rivolti alla terza età sempre più adeguati ed efficaci.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
LO10719959
Descrizione
*Anziani : tra bisogni in evoluzione e risposte innovative / Silvano Casazza ... [et al.] Milano : F. Angeli, 2002 237 p. ; 23 cm.
Ricerca su condizioni socio-economiche degli anziani e servizi pubblici e privati forniti. Rilevazione dei bisogni degli anziani e servizi locali socio-sanitari. Costruzione di servizi rivolti alla terza età. Esperienza del Servizio anziani dell`ASL della Provincia di Milano 2. Ampia bibliografia.