biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

B. 'Renzo Renzi' - Fondazione Cineteca di Bologna

Identità mediatiche : televisione e cinema nelle storie di vita di due generazioni di spettatori

Fanchi, Mariagrazia

2002

Abstract

Quale ruolo hanno i mass media nella formazione delle identità sociali? Come cinema e televisione modellano i progetti di vita e concorrono a formare la coscienza di chi li guarda? Quale e quanta parte dell'immaginario collettivo deriva dai programmi televisivi e dai film? Quali potenzialità hanno i media audiovisivi come nuovi notabili della memoria, come depositar! della cultura e dell'identità di un Paese? Per rispondere a questi interrogativi sono state raccolte ed esaminate le testimonianze di due generazioni di spettatori che attraverso il racconto della propria vita mostrano l'intricata rete di relazioni che lega l'industria culturale italiana ai processi di costruzione dell'identità generazionale e nazionale.
Nella sua parte iniziale, il testo propone un percorso critico attraverso le teorie della ricezione dei media: un approccio e un ambito di ricerca che all'estero è ampiamente consolidato, ma che in Italia continua ad essere poco conosciuto e poco praticato. Interpretando le sollecitazioni che provengono dalle punte più avanzate del dibattito, e che spingono ad inquadrare l'analisi dei processi di ricezione e dell'impatto sociale degli apparati di comunicazione di massa in una prospettiva storica, il volume analizza il ruolo che i mass media, e soprattutto la televisione e il cinema, hanno avuto in Italia nella formazione personale, culturale e politica di due generazioni di spettatori. Oltre a gettare luce su una questione oggi più che mai cruciale, il testo offre un prezioso esempio di applicazione del metodo delle storie di vita allo studio dei mass media e, non da ultimo, restituisce uno straordinario spaccato di "storia dal basso" del Paese fra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN MIL0574565
Descrizione *Identità mediatiche : televisione e cinema nelle storie di vita di due generazioni di spettatori / Mariagrazia Fanchi
Milano : F. Angeli, 2002
123 p. ; 23 cm.
ISBN 9788846439888
8846439880
OCLC 849093964
Collana Collana di comunicazione. Sezione 2, Ricerche , 4
Primo Autore
Fanchi, Mariagrazia
Note e bibliografia
Soggetti CINEMATOGRAFO - Aspetti socio-culturali
TRASMISSIONI TELEVISIVE - Aspetti socio-culturali
Dewey 302.234 MEDIA (MEZZI DI COMUNICAZIONE). CINEMA, RADIO, TELEVISIONE
Anno pubblicazione 2002