Il fenomeno delle migrazioni internazionali visto nell'ottica dei demografi, con particolare riguardo alle trasformazioni ad esso connesse, è il "filo rosso" che accomuna tutti i contributi riuniti in questo volume.
[...]
La transizione dell'Italia da paese di emigrazione a terra d'immigrazione è un "fatto" ormai sotto gli occhi di tutti: questo processo ha, però, numerosi aspetti e rilevanti implicazioni che vanno approfonditi, ponendoli sotto una "lente d'ingrandimento" che contribuisca a far capire meglio ciò che avviene ed a sgombrare il campo da eventuali interpretazioni distorte e pregiudizi. E ancora impresso nella nostra memoria il momento in cui "quelli di fuori" eravamo noi italiani, spesso meridionali, che andavamo a cercare nuove opportunità all'estero: adesso "quelli di fuori" sono i tanti extracomunitari che giungono nel nostro paese con motivazioni, caratteristiche e speranze simili a quelle di allora. Per tale ragione, è sembrato opportuno dedicare questo volume all'analisi di ciò che è avvenuto in Italia nel passato, di ciò che avviene attualmente e, in prospettiva, di ciò che potrà avvenire sulla base delle attuali tendenze.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RMG0099873
Descrizione
*Quelli di fuori : dall'emigrazione all'immigrazione : il caso italiano / a cura di Luigi Di Comite e Anna Paterno Milano : F. Angeli, 2002 240 p. ; 23 cm