Il poema del Camoens trae il suo nome dai Lusiadi, o Portoghesi, discendenti, secondo una tradizione, da Luso, figlio o compagno di Bacco e fondatore di Lisbona. E un racconto in ottave che, attraverso l avventura di Vasco da Gama in India tra il 1497 e il 1498, ripercorre la storia del Portogallo.
[...]
Mettendo in parallelo i conflitti tra gli dei e gli interventi dell unico vero Dio, il poeta portoghese si ispira all Eneide di Virgilio e ai modelli classici del mito degli Argonauti. Il tema più sorprendente dei Lusíadas è quello della rifondazione di una nazione nata nel 1143: un Paese che, fuori dei confini dell Europa, ritroverà in remoti e favolosi luoghi una nuova identità frutto dell immaginazione e della storia... L unità d interesse consiste soprattutto nel profondo sentimento d amor patrio, per cui la gloria nazionale dei Portoghesi si palesa ad ogni istante sotto tutte le forme che l immaginazione può conferire.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
SBL0146627
Descrizione
I *Lusiadi / Luigi Camoens ; traduzione di Adriano Bonaretti Firenze : A. Salani, 1963 309 p. ; 18 cm