"Elettra" andò in scena a Berlino, nel 1903: in pochi giorni ventidue teatri si assicurarono il lavoro, e si esaurirono tre edizioni del libro. Il successo fu grande, più grande ancora il rumore, e perfino lo scandalo, che durarono a lungo e si rinnovarono quando il compositore Richard Strauss si servì del testo come libretto per la sua opera omonima.
[...]
Evocando una Grecia pessimistica e dionisiaca, sulle tracce del mito di Elettra - reinterpretato in chiave moderna e psicologica - Hofmannsthal esprime il dramma dell'uomo che non può sottrarsi alla cieca volontà del fato e alle oscure e irrefrenabili forze del sangue.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
testo teatrale, sceneggiatura
Codice SBN
SBL0311644
Descrizione
*Elettra / Hugo von Hofmannsthal ; traduzione di Giovanna Bemporad ; introduzione di Gabriella Benci Milano : Garzanti, 1981 XLV, 141 p. : 1 ritr. ; 18 cm