Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
| Testo a stampa (moderno) | ||
| Monografia | ||
| Codice SBN | RAV0048157 | |
| Descrizione | [7.8]: *Vittore Carpaccio / [testi di Terisio Pignatti] Milano : Fabbri, ©1964 [8] p., XVI p. di tav. : ill. ; 36 cm |
|
| OCLC | 929863710 | |
| Collana | I maestri del colore , 3 | |
| Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Autore secondario |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Soggetti | CARPACCIO, VITTORE | |
| Dewey | 759.5 PITTURA. Italia | |
| Luogo pubblicazione | Milano | |
| Milano | ||
| Editori | Fabbri | |
| Fratelli Fabbri | ||
| Fa parte di | 7: Il diffondersi della visione prospettica , [7.8], La sequenza si ricava dal piano dell'opera | |
| Anno pubblicazione | 1964 | |
| Altri titoli | Carpaccio. | |
| Abstract di polo | Nota sull'A. [Carpaccio, Vittore (Venezia? 1457? - ivi? 1525?). - Forme varianti: Carpathius ; Carpatio ; Scarpaccia, Vittore ; Scarpazo, Vittore ; Carpaccio, Vittorio ; Scarpazza, Vittorio]: Pittore veneziano, influenzato da Antonello da Messina e Giovanni Bellini (Giambellino), posto in ombra da Giorgione e Tiziano; forse fu il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto straordinario della Serenissima in quegli anni, come si evince dalla magica evocazione della vita lagunare che traspare dalle sue tele. - Aut. sec: Pignatti, Terisio (Quistello, Mantova 1920 - Venezia? 2004) [Storico dell'arte e docente di arte moderna all'università di Venezia]. [Fonti: Varie; G.M.]. |