biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Freud antipedagogo

Millot, Catherine

1982

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN UBO0129344
Descrizione *Freud antipedagogo / di Catherine Millot ; [trad. di Luisa Muraro]
Milano : Emme, ©1982
199 p. ; 20 cm.
OCLC 875780717
Collana Attualità , 139
Autore
Millot, Catherine
Note e bibliografia
Autore secondario
Muraro, Luisa
Note e bibliografia
Soggetti FREUD, SIGMUND
PSICANALISI E EDUCAZIONE
PSICANALISI ED EDUCAZIONE
Dewey 150.1952 PSICOLOGIA. Sistemi psicanalitici. Freudiano
Anno pubblicazione 1982
Titolo dell'opera Freud anti-pédagogue
Abstract di polo Nel 1979 la scrittrice e psicoanalista francese Catherine Millot, che collaborava ad una tesi di dottorato presentata lo stesso anno da Mireille Cifali e intitolata "Freud pedagogo", pubblicò con il titolo "Freud anti-pedagogo" il suo saggio, che trattava dell'impossibilità di essere contemporaneamente analista ed insegnante. Uno psicoanalista deve infatti saper ascoltare ciò che c'è di patologico nel progetto educativo della psicoanalisi stessa: «Il contributo dell'analisi all'educazione consisterebbe essenzialmente nella scoperta della nocività di quest'ultima insieme alla sua necessità." Al contrario, l'allievo non beneficia in alcun modo di un pedagogo che diventerebbe il suo psicoanalista "perché se la psicoanalisi mette in luce i meccanismi psichici su cui si basa il processo educativo, questa illuminazione non aumenta la padronanza di questo processo." La tesi di Catherine Millot, denunciando ogni psicopedagogia, è che Mélanie Klein avesse ragione nella sua polemica con Anna Freud a fare della psicoterapia infantile il luogo di espressione, attraverso il gioco, dell'inconscio di quest'ultimo considerato come soggetto capace di emanciparsi piuttosto che un momento della sua educazione. Questo lavoro sui testi stessi di Freud mostra le loro contraddizioni (...). [Fonti: ttps://it.frwiki.wiki/wiki/Catherine_Millot ; G.M. (Adattam.)]. - Nota sull'Aut.: Catherine Millot (nata nel 1944), scrittrice e psicoanalista francese, ha insegnato al dipartimento di Psicoanalisi dell’Università Paris 8. È autrice di numerose opere. Esordisce nel 1979 con “Freud antipedagogo”, Ed. Bibliothèque d’Ornicar, pubblicato in italiano, Emme Editori, Milano 1982. Ha pubblicato presso l’editore Gallimard: “La vocation de l’écrivain” (1991), “Gide Genet Mishima” (1996) [pubblicato in Italia nel 2003 da Edizioni Kami con il titolo Gide Genet Mishima, Intelligenza della perversione], “Abîmes ordinaires” (2001), “La vie parfaite” (2006) e “O Solitude” (2011). Fonte: https://www.iacobellieditore.it/authors/catherine-millot/].