biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

[19.8]: Jacques-Louis David

David, Jacques-Louis

Fratelli Fabbri 1966

Fa parte di
19: La pittura del Settecento in Francia e nell'Europa centrale , [19.8], La seq. si ricava dal piano dell'opera
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN RAV0049056
Descrizione [19.8]: *Jacques-Louis David / [testi di Alvar Gonzalez-Palacios]
Milano : Fabbri, ©1966
[8] p., XVI p. di tav. : ill. ; 36 cm.
OCLC 797178169
Collana I maestri del colore , 161
Artista (pittore,scultore ecc.
David, Jacques-Louis
Note e bibliografia
Autore testi
González-Palacios, Alvar
Note e bibliografia
Soggetti DAVID, JACQUES-LOUIS
Dewey 759.4 PITTURA. Francia
Luogo pubblicazione Milano
Milano
Editori Fratelli Fabbri
Fa parte di 19: La pittura del Settecento in Francia e nell'Europa centrale , [19.8], La seq. si ricava dal piano dell'opera
Anno pubblicazione 1966
Titolo dell'opera Jacques-Louis David
Altri titoli David.
Abstract di polo Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi cambiamenti: il passaggio dai vecchi regimi monarchici all'Europa moderna attraverso la Rivoluzione francese e l'Impero di Napoleone Bonaparte.
Osservare i quadri dipinti da David fra la fine del Settecento e il 1825, anno della sua morte, vuol dire assistere a un pezzo di storia dell'Europa moderna. Guardando le sue opere, non rimpiangiamo che la fotografia non fosse ancora stata inventata, perché queste immagini ci mettono di fronte agli occhi in modo vivido i personaggi e gli avvenimenti di quel periodo. Attraverso di esse conosciamo i volti di celebri rivoluzionari come Jean-Paul Marat, ucciso a tradimento; quello del giovane tamburino Barra, morto per gli ideali della rivoluzione; vediamo la regina Maria Antonietta portata verso la ghigliottina; il volto di Napoleone prima generale e poi imperatore. Possiamo incontrare il chimico Antoine-Laurent Lavoisier, con i suoi strumenti di ricerca, e tanti altri contemporanei del pittore, uomini e donne che hanno attraversato quegli anni pieni di cambiamenti e di lotte.
David affronta tutti i soggetti con uno stile chiaro e comunicativo. I personaggi dipinti hanno una presenza e una solidità che li fa assomigliare a eroi antichi anche se si tratta di uomini e donne del Settecento. Ed è proprio questo che lo rende un artista apprezzato e ricercato nella sua epoca: la capacità di mettere in scena il presente usando uno stile classico, di rendere eroici e duraturi, con la sua pittura, avvenimenti contemporanei (...).