biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

2 agosto 1980 ore 10,25

Bologna

Studi Locali Adulti Pendragon 2020

Abstract

Alle ore 10,25 di sabato 2 agosto 1980 una tremenda esplosione squarciava l'ala sinistra della stazione Centrale di Bologna. La sala d'aspetto della seconda classe, il ristorante adiacente, gli uffici del piano superiore furono letteralmente disintegrati. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Studi Locali Adulti
Codice SBN UBO4482714
Descrizione *2 agosto 1980 ore 10,25 / Comune di Bologna. - Ristampa aggiornata
[Bologna] : Pendragon, 2020
[88] carte : in gran parte illustrato ; 23 cm
Note Con scritti di Michelangelo Antonioni e Alberto Moravia.
ISBN 9788833642451
OCLC 1238145260
Primo Autore
Bologna
Autore secondario
Antonioni, Michelangelo
Note e bibliografia
Moravia, Alberto
Note e bibliografia
Soggetti STRAGE - Bologna - 1980 - Fotografie
Dewey 364.15230945411 CRIMINOLOGIA. OMICIDIO PREMEDITATO. Bologna
Luogo pubblicazione Bologna
Editori Pendragon
Anno pubblicazione 2020
Titolo dell'opera 2 AGOSTO 1980 ore 10,25
Altri titoli Due agosto millenovecentottanta, ore 10,25
Abstract di polo 40° anniversario della strage alla stazione di Bologna, il Comune ristampa il primo libro fotografico uscito nell’ottobre 1980.
“Questo volume vuole ricordare quelle ore e quei giorni di dolore, di rabbia, di lotta civile e democratica. Suo scopo è far sì che ciascuno di noi sfogliandone le pagine ed osservando le immagini della strage tremenda rinnovi in se stesso accanto alla condanna per gli assassini e la violenza omicida del terrorismo, la richiesta di giustizia, la fede nella democrazia”: con queste parole, nell’ottobre del 1980, il Comune di Bologna accompagnava la sua iniziativa di fissare l’orrore della strage nel volume fotografico “2 agosto 1980 ore 10,25”.
Quarant’anni dopo, il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha voluto che il libro fosse ristampato per metterlo a disposizione delle scuole e delle biblioteche di Bologna e della Città metropolitana, e ha voluto dedicarlo ai familiari delle vittime e in particolare a Lidia Secci, scomparsa il 24 marzo di quest’anno. La ristampa è stata realizzata grazie alla collaborazione di Edizioni Pendragon.
(...) Il volume “2 agosto 1980 ore 10,25” fu pubblicato dal Comune di Bologna due mesi dopo la strage alla stazione e si compone di 160 immagini realizzate da fotografe e fotografi che fermarono il dolore e lo strazio dal minuto successivo alla strage provando a raccontare quanto le parole non riuscivano a dire: la devastazione, le macerie, lo sgomento e lo strazio dei familiari, la reazione potente, collettiva e unita della città attraverso le manifestazioni sia spontanee che organizzate in Piazza Maggiore nei giorni immediatamente successivi al 2 agosto fino ad arrivare ai funerali delle vittime, il 6 agosto, con la storica immagine del Presidente della Repubblica Sandro Pertini accanto al Sindaco Renato Zangheri. Proprio la “democratica fermezza” e il “civile coraggio” con cui la comunità bolognese rispose alla strage, sono le motivazioni del conferimento alla città di Bologna della Medaglia d’Oro al Valor Civile, il 13 luglio del 1981.
L’intuizione dell’allora direzione dei servizi di informazioni e relazioni pubbliche del Comune di Bologna di catturare gli istanti successivi allo scoppio della bomba, oggi, quarant’anni dopo, è ancora profondamente attuale. Da qui l’iniziativa di divulgare il volume nella sua edizione originale, con la prefazione di Michelangelo Antonioni (“Di fronte a queste immagini”), un testo di Alberto Moravia (“Ma il popolo non si destabilizza”, pubblicato sul Corriere della Sera il 4 agosto 1980) e il discorso pronunciato da Renato Zangheri il 6 agosto in Piazza Maggiore (“Per la verità e per la giustizia”).(...) [Fonte: http://www.comune.bologna.it/news/ristampa-libro-2-agosto-1980].