Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie : convegno, Ferrara, Salone internazionale dell'arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 30 marzo 2012 : atti
"Crocevia tra pubblico e privato, gli epistolari e la memorialistica in genere rappresentano uno strumento formidabile e irrinunciabile per ricostruire l'affresco della società letteraria di un'epoca.
[...]
Se da un lato il Novecento ha visto in questo genere documentario, nei carteggi in particolare, un filone d'indagine di grande interesse, è vero altresì che in questo stesso secolo si è assistito al suo progressivo indebolimento fino quasi all'estinzione della produzione di lettere cartacee: oggi lo scambio epistolare è stato soppiantato da altre forme a partire dal telefono fino alle attuali e-mail e ai social network. Una comunicazione radicalmente diversa per la velocità con cui si compie, senza mediazione tra la trasmissione e la ricezione, e che, proprio perché svolta all'insegna dell'immediatezza, ha perso tutto ciò che di controllato, ponderato, costruito c'era nelle missive postali, trasformandola in uno scambio effimero e quasi mai considerato degno di essere conservato." (Dalla premessa)
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Atti di congressi
Codice SBN
UBO4021159
Descrizione
*Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie : convegno, Ferrara, Salone internazionale dell'arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 30 marzo 2012 : atti / a cura di Giuliana Zagra Roma : Associazione italiana biblioteche, 2013 108 p. : ill. ; 21 cm
Note
In testa al frontespizio: Associazione italiana biblioteche ... [et al.]