È stato autorevolmente sostenuto1 che, al di là degli specifici protocolli adottati, una delle chiavi del maggiore successo nel contenimento di Covid 19 sarebbe stata la disciplina con cui nei diversi Paesi sono state rispettate le diverse regole imposte. Una disciplina diffusa ed abituale avrebbe consentito, per converso, anche l’adozione di provvedimenti più efficaci 2.
[...]
È di tutta evidenza che le fonti della disciplina sono assai diverse nelle diverse nazioni prese in esame. In alcuni dei Paesi considerati, come per esempio Cina e Singapore, le regole e la loro osservanza sono state imposte da uno Stato autoritario, in democrazie occidentali come Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Australia, Neo Zelanda, Paesi Scandinavi si tratta invece di una disciplina spontaneamente tenuta, che discende dal rispetto verso la autorevolezza delle istituzioni e delle rispettive leadership. In uno Stato democratico la autorevolezza delle istituzioni e di coloro che le rappresentano è dunque indubbiamente un fattore importante per ottenere una disciplina diffusa. Veniamo pertanto a sfiorare anche il tema della natura della leadership.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
saggi
Codice SBN
BMT0024569
Descrizione
*Auctoritas fra autorevolezza e autocrazia / Giuseppe Valditara Torino : Giappichelli, 2021 107 p. ; 24 cm.