Episodio cruciale nella vita di Brescia, la Rotonda è anche monumento rilevante nel più ampio contesto dell'architettura medievale europea.
[...]
L'antico Duomo, di fondazione paleocristiana, venne trasformato in epoca romanica (XI-XII secolo) dopo precedenti interventi carolingi nella cripta, e prese l'attuale forma a pianta centrale, esemplata sui modelli del Santo Sepolcro a Gerusalemme, di S. Maria Rotonda a Roma e di altre importanti basiliche europee. L'opera intende cogliere e descrivere il monumento nella sua straordinaria continuità storica (dalle origini paleocristiane sino agli interventi ottocenteschi), nella sua complessità architettonica e decorativa e nella successiva destinazione a conservare il Tesoro delle Sante Croci.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
USM1384295
Descrizione
La *Rotonda di Brescia / Marco Rossi ; apparati archeologici a cura di Andrea Breda e Dario Gallina ; rilievi architettonici a cura di Renato Marmori ; fotografie di BAMS photo Rodella Milano : Jaca Book, [2004] 240 p. : ill. ; 31 cm