Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
Libretto di musica a stampa | |||
Monografia | |||
Opere di svago, libretto | |||
Codice SBN | UBOE130941 | ||
Descrizione | La *maestra, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari il carnovale dell'anno 1757. Dedicato alle nobilissime, e gentilissime dame, e cavalieri di Bologna / [la musica è del sig. Giovacchino Cocchi] In Bologna : per il Sassi success. del Benacci, [1756 o 1757] 77, [3] p. ; 12º |
||
Note | 3 atti Per il nome dell'A., Antonio Palomba, cfr.: U. Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche, Firenze, 1955, v. 1, p. 257; a carta A3r: autore della musica, personaggi e interpreti; a carta A3v: coreografo, ballerini La data di pubblicazione si ricava dal titolo Segnatura: A-B¹² C¹⁶ (C¹⁶ bianca); fregio xil. sul front A carta A2: dedica di Bortolo Ganassetti, Bologna, 8.I.1757. |
||
Sartori | 14635 | ||
Impronta | tooe o,a. !)i. ChTu (3) 1757 (Q) | ||
Librettista |
|
||
Compositore |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Coreografo |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Luogo pubblicazione | Bologna | ||
Editori | Sassi, Clemente Maria | ||
Note e bibliografia |
|||
Rappresentazione | Anno: 1757 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Formagliari Città: Bologna | ||
Anno pubblicazione | 1757 | ||
Titolo dell'opera | La maestra | ||
|