"A sedere... sedere". Con queste parole nostro padre, Leonildo, invitava coppie di ballerini a sedersi dopo l'esecuzione musicale: tre valzer, tre mazurke, tre polche, tre tanghi o valzer lenti.
[...]
Dal dopoguerra, 1945, e fino agli inizi degli anni '70, chi entrava nelle popolari balere o nelle sale da ballo bolognesi, veniva guidato dai suonatori sulla base di questa scansione spazio temporale. Tre valzer... riposino, tre polche... riposino...! La pista si svuotava dando il passo ai camerieri che intercettavano lo sguardo dei ballerini accaldati per portare la consumazione fresca ai tavolini. Questa è Bologna che balla "alla filuzzi". Bologna, nei libri di Gaspare Ungarelli (Le vecchie danze italiane ancora in uso nella provincia bolognese) e di Alessandro Cervellati (Bologna al microscopio) la troviamo con le testimonianze che ci parlano della storia bolognese che si è evoluta ed anche emancipata, nei diversi secoli, attraverso il movimento legato al ballo, durante le veglie, le feste, il tempo libero. Leonildo, il suono "dell'organino Biagi", quando ieri la trasgressione era ballare abbracciati. Donne, uomini, i loro volti e lo sguardo musicale di nostro padre si intrecciano, in questo libro fotografico, sul filo del tempo a testimoniare contemporaneamente un "non più di altri tempi" affiancati ad un "non ancora" di una moda che potrebbe sorprenderci.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Studi Locali Adulti
Codice SBN
UBO3907913
Descrizione
*Tòtt a balèr : la Filuzzi e Leonildo Marcheselli : una storia emiliana / Marco e Paolo Marcheselli ; testi di Pierfrancesco Pacoda; immagini di Andrea Samaritani Argelato : Minerva, 2011 131 p. : ill. ; 20 x 20 cm + 1 compact disc.