Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Codice SBN | UBO2251801 | ||||||
| Descrizione | L'*orfanella di Ginevra : melo-dramma semi-serio : da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna la primavera dell'anno 1833 / [la musica è del signor maestro Ricci Luigi] Bologna : Pei torchi del Sassi, [1833?] [4], 43 p. ; 18 cm |
||||||
| Note | Autore del testo Jacopo Ferretti Autore della musica, personaggi, interpreti e suggeritore a p. [3] 2 atti A p. [4]: orchestra e altre responsabilità Prima rappr.: Roma, Teatro Valle, 9.09.1829. |
||||||
| Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Altro |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Cantante |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
| Direttore di coro |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||
| Regista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Dewey | 782.10268 MUSICA VOCALE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA | ||||||
| Luogo pubblicazione | Bologna | ||||||
| Editori | Sassi | ||||||
| Personaggio | Amina | ||||||
| Barilone | |||||||
| Carlo | |||||||
| Carlo | |||||||
| Carlo | |||||||
| Carlo | |||||||
| Carlo | |||||||
| Contessa di Senange | |||||||
| Everardo | |||||||
| Everardo | |||||||
| Gualtiero | |||||||
| Gualtiero | |||||||
| Gualtiero | |||||||
| Gualtiero | |||||||
| Gualtiero | |||||||
| Matteo | |||||||
| Matteo | |||||||
| Matteo | |||||||
| Piccardo | |||||||
| Rappresentazione | Anno: 1833 Periodo: Primavera Luogo: Teatro Comunale Città: Bologna | ||||||
| Anno pubblicazione | 1833 | ||||||
| Titolo dell'opera | L' Orfanella di Ginevra | ||||||
|