biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Lunedì 25 agosto il Catalogo non sarà disponibile per lavori di manutenzione

Economia del comportamento xenofobo

Ortona, Guido

2001

Abstract

La sempre maggiore diffusione di comportamenti condannati come «xenofobi» richiede una riflessione e un'analisi meditate, che ne colgano gli elementi costitutivi e le motivazioni e che si spingano oltre la comune definizione dell'atto xenofobo come di un atto irrazionale o pre-razionale, comunque svincolato dalla volontà del singolo.
Secondo l'Autore, molti di questi comportamenti possono invece essere spiegati efficacemente assumendo che i soggetti coinvolti siano persone normali che, guidate dal principio di utilità, mettono a punto strategie adeguate per il conseguimento dei loro obiettivi. Partendo da questo principio è quindi possibile precisare la natura del comportamento xenofobo ricorrendo alla teoria economica, che è appunto la scienza del comportamento razionale. "Economia del comportamento xenofobo" propone quindi nuovi e diversi modelli teorici del mondo reale, antitetici alla banalità interpretativa che sovente impedisce la comprensione dei fenomeni sociali complessi quali, appunto la xenofobia.

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN TO00974359
Descrizione *Economia del comportamento xenofobo / Guido Ortona
Torino : UTET libreria, 2001
XV, 236 p. ; 21 cm.
ISBN 9788877507365
8877507365
OCLC 801038409
Collana Economia e istituzioni , 8
Primo Autore
Ortona, Guido
Soggetti RAZZISMO - Psicologia sociale
STRANIERI - Xenofobia - Rapporti con l'economia
XENOFOBIA - Fattori economici
Dewey 305.90691 GRUPPI PROFESSIONALI E GRUPPI VARI. Persone con status caratterizzato da cambiamenti di residenza
Anno pubblicazione 2001