Non tutte le battaglie sono uguali. Alcune sono più turbolente di altre. Certo è che spesso non ci si ricorda neanche perché sono iniziate.
[...]
La grande battaglia delle puzze, ispirata a he-gassen, una pergamena giapponese lunga circa un metro, risalente a un periodo compreso tra la fine dell’VIII secolo e il XII secolo d.C., in cui era rappresentata un’epica quanto bizzarra battaglia condotta a colpi di peti, racconta di una cittadina in cui a un tratto, dopo anni di pace, esplode un conflitto a suon di puzze, per l’arrivo di alcuni stranieri. Nessuno si sottrae a questa forma di liberazione dei corpi: bambini e anziani, donne e uomini, potenti e popolani. Nessuno però, alla fine, sembra ricordare il vero motivo del contendere, nessuno ricorda più chi è arrivato prima e chi è arrivato dopo e così, come accade spesso nel nostro quotidiano, qualcuno tenta di ristabilire l’ordine… ma non tutti sono disposti a rinunciare alle puzze! Età di lettura: da 5 anni.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, narrativa
Codice SBN
RE20016078
Descrizione
La *grande battaglia delle puzze / Davide Calì, Leonardo Papa Faenza : Quinto quarto, 2025 1 volume (senza paginazione) : in gran parte ill. ; 31 cm