biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

La pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala per la seconda dell'autunno 1812

Romanelli, Luigi <1751-1839>

Libretto di musica a stampa libretto Società tipografica de' Classici italiani 1812

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Risorse digitali
  • Unimarc
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Codice SBN MUS0325253
Descrizione La *pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala per la seconda dell'autunno 1812 / [La musica è del sig. Gioacchino Rossini]
Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, Contrada del Cappuccio, [1812]
95, [1] p. ; 12°
Note Alle p. 3-6 attori, indicazione del compositore e altre responsabilità
Contiene alle p. 47-58: Ercole all'inferno ballo eroico-mitologico in cinque atti
Segnatura: a-d¹²
Impronta e.ti o.ia !)o. AmCh (3) 1812 (Q)
Librettista
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Note e bibliografia
Compositore
Rossini, Gioachino
Note e bibliografia
Altro
Bordoni, Carlo <ballerino>
Note e bibliografia
Gastaldi, Michele <tecnico>
Note e bibliografia
Parravicini, Giosuè
Preliasco, Giacomo <costumista ed attrezzista>
Note e bibliografia
Interprete
Adami, Giuseppe <clarinettista>
Andreoli, Giuseppe <1757-1830>
Note e bibliografia
Belloli, Luigi <1770-1817>
Bonoldi, Claudio <cantante> Personaggio Cavalier Giocondo
Coldani, Antonio <cantante>
Galli, Filippo <cantante> Personaggio Conte Asdrubale
Note e bibliografia
Lavaria, Gaudenzio
Note e bibliografia
Lavigna, Vincenzo
Note e bibliografia
Lenzi, Violante <cantante>
Note e bibliografia
Marcolini, Maria <cantante> Personaggio Marchesa Clarice
Note e bibliografia
Monestiroli, Giovanni
Parlamagni, Antonio <1759-1838> Personaggio Macrobio
Pedroni, Giovanni
Pirola, Gaetano
Rossignoli, Paolo <cantante> Personaggio Fabrizio
Spirito, Giuseppe <cantante>
Storioni, Giuseppe <violoncellista>
Vasoli, Pietro <cantante> Personaggio Pacuvio
Zerbini, Carolina <cantante> Personaggio Baronessa Aspasia
Direttore di orchestra
Rolla, Alessandro <1757-1841>
Note e bibliografia
Terraneo, Gaetano
Scenografo
Landriani, Paolo
Note e bibliografia
Sanquirico, Alessandro
Note e bibliografia
Personale di produzione
Maioli, Antonio <sarto>
Note e bibliografia
Rossetti, Antonio <cantante>
Luogo pubblicazione Milano
Editori Società tipografica de' Classici italiani
Personaggio Baronessa Aspasia
Cavalier Giocondo
Conte Asdrubale
Donna Fulvia
Fabrizio
Macrobio
Marchesa Clarice
Pacuvio
Rappresentazione Data: 26/09/1812 Anno: 1812 Periodo: autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Anno pubblicazione 1812
Titolo dell'opera La pietra del paragone