|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Codice SBN |
MUS0323432 |
Descrizione
|
*Amalasonta in Italia. Drama d'Alessandro Guidi, posto in musica dal maestro di cappella Gio: Battista Policci, e fatto rappresentare dal serenissimo signor duca di Parma nel Teatro del Collegio de' Nobili l'anno 1681 In Parma : per Galeazzo Rosati stampator ducale, [1681] [12], 79, [1] p. ; 4º |
Note
|
Titolo dell'occhietto: "Amalasonta in Italia" Prologo e 3 atti Segnatura: [croce greca]⁶ A-E⁸ Sul frontespizio stemma xilografico dei Farnese Romano ; corsivo. |
|
|
Sartori
|
979 |
Impronta
|
a,r- o.uo e.e. DiOm (3) 1681 (Q)
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luogo pubblicazione
|
Parma
|
Editori
|
Rosati, Galeazzo
|
Personaggio
|
Altegonda
|
|
Amalasonta figliola
|
|
Amalasonta regina
|
|
Apollo
|
|
Gufo faceto
|
|
Notte
|
|
Rosilla
|
|
Sisulfo
|
|
Talia
|
|
Teodato
|
|
Teodoberto
|
|
Vitige
|
Rappresentazione
|
Anno: 1681
Periodo: non rilevato
Luogo: Collegio dei Nobili
Città: Parma
|
Anno pubblicazione
|
1681
|
Titolo dell'opera
|
Amalasonta in Italia.
|
Nota di contenuto di polo |
Alle p. [5-6]: argomento. - A p. [7]: personaggi e interpreti. - A p. [8]: mutazioni di scene. |