- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
Libretto di musica a stampa | |||||
Monografia | |||||
libretto | |||||
Codice SBN | MUS0318027 | ||||
Descrizione | L'*assedio di Corinto tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1828-29 / [musica del maestro signor Gioachino Rossini] Milano : per Antonio Fontana, 1828 44, [4] p. ; 12º |
||||
Note | Autori del testo Luigi Balocchi e Alexandre Soumet, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, XXI, p. 757 A p. [3-6]: autore della musica, scenografo, personaggi e interpreti, ballerini, orchestra e altre responsabilità Segn.: [1]/12 2/12 Alle pagine [35]-44: Rosemonda, azione mimica in sei parti, composta e diretta dal sig. Giovanni Galzerani; alle carte 2/11-2/12: Avviso ai maritati, ballo giocoso composto dal sig. G. Serafini. |
||||
Impronta | COve r.to r.to QuEd (3) 1828 (R) | ||||
Librettista | Soumet, Alexandre | ||||
Balocchi, Giuseppe Luigi | |||||
Compositore | Rossini, Gioachino | ||||
Altro | Ricordi, Giovanni | ||||
Interprete | Amandante, Onorina <cantante> | ||||
|
|||||
Andreoli, Giuseppe <1757-1830> | |||||
Bayllou, Francesco : De | |||||
Beccali, Giuseppe | |||||
Belloli, Agostino | |||||
Biondini, Luigi <cantante> | |||||
Buccinelli, Giacomo | |||||
Cavinati, Giovanni | |||||
Corrado, Felice <clarinettista> | |||||
Hurt, Francesco | |||||
Lavaria, Gaudenzio | |||||
Lavigna, Vincenzo | |||||
Maino, Carlo | |||||
Meric Lalande, Enrichetta <cantante> | |||||
|
|||||
Merighi, Vincenzo <1795-1849> | |||||
Musatti, Gioachino | |||||
|
|||||
Pontelibero, Ferdinando | |||||
Raboni, Giuseppe | |||||
Reichlin, Giuseppe <arpista> | |||||
Spiaggi, Domenico <cantante> | |||||
|
|||||
Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876> | |||||
|
|||||
Tassistro, Pietro <sec. 19.> | |||||
Thomas, Giuseppe | |||||
Winter, Bernardo <cantante> | |||||
|
|||||
Yvon, Carlo | |||||
Direttore di orchestra | Bruschetti, Antonio <direttore di coro> | ||||
Rolla, Alessandro | |||||
Scenografo | Sanquirico, Alessandro | ||||
Coreografo | Galzerani, Giovanni <coreografo e ballerino> | ||||
Serafini, Giacomo <coreografo> | |||||
Personale di produzione | Cervi, Rosa | ||||
Maioli, Antonio <sarto> | |||||
Rossetti, Antonio <cantante> | |||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||
Editori | Fontana, Antonio <Milano> | ||||
Personaggio | Cleomene | ||||
Ismene | |||||
Maometto 2. | |||||
Neocle | |||||
Omar | |||||
Pamira | |||||
Rappresentazione | Anno: 1828 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | ||||
Anno pubblicazione | 1828 | ||||
Titolo dell'opera | Le Siège de Corinthe | ||||
|