Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Risorse digitali
- Unimarc
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Codice SBN | MUS0282375 | ||||||||
Descrizione | La *marescialla d'Ancre : tragedia lirica in tre parti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1841 / [poesia di G. Prati ; musica del maestro A. Nini] Torino : Fratelli Favale, [1841] 52 p. ; 17 cm |
||||||||
Note | A p. 4: autori della poesia, della musica e varie responsabilità; a p. 3: personaggi e interpreti; a p. 5: orchestrali Data dal titolo Fascicolazione Sulla copertina: prezzo L. 1 Prima rappresentazione: Padova, T. Nuovo, 13 giugno 1839, da Manferrari, Dizionaio universale delle opere melodrammatiche. |
||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Strumentista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Dewey | 782.10268 MUSICA VOCALE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA | ||||||||
Luogo pubblicazione | Torino | ||||||||
Editori | Favale fratelli | ||||||||
Personaggio | Armando | ||||||||
Concino Concini | |||||||||
Conte De Luynes | |||||||||
Eleonora | |||||||||
Isabella Monti | |||||||||
Michele Borgia | |||||||||
Rappresentazione | Anno: 1841 Periodo: autunno Luogo: Teatro Carignano Città: Torino | ||||||||
Anno pubblicazione | 1841 | ||||||||
Titolo dell'opera | La Marescialla d'Ancre | ||||||||
|
|||||||||
Nota di contenuto | P. 43-52: ballo Le miniere del Volga |