Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
| Libretto di musica a stampa | |||||||||||
| Monografia | |||||||||||
| libretto | |||||||||||
| Codice SBN | MUS0025822 | ||||||||||
| Descrizione | I *normanni a Parigi : tragedia lirica in quattro parti : da rappresentarsi nel Gran Teatro della Comune in Bologna la primavera dell'anno 1832 / [musica nuova del signor maestro Saverio Mercadante] In Bologna : nella stamperia governativa Sassi, [1832?] 60 p. ; 18 cm |
||||||||||
| Note | Autore del testo Felice Romani, cfr. Legger, DMI A p. 5: autore della musica, personaggi e interpreti A p. 3-4: Programma A p. 6: Orchestra Dopo il testo della tragedia: Dafni e Cloe, ballo pastorale (4 p. non numerate). |
||||||||||
| Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Altro |
|
||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Cantante |
|
||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Regista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
| Dewey | 782.10268 MUSICA VOCALE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA | ||||||||||
| Luogo pubblicazione | Bologna | ||||||||||
| Editori | Sassi | ||||||||||
| Personaggio | Berta | ||||||||||
| Ebbone | |||||||||||
| Odone | |||||||||||
| Ordamante | |||||||||||
| Osvino | |||||||||||
| Tebaldo | |||||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1832 Periodo: Promavera Luogo: Comunale Città: Bologna | ||||||||||
| Anno pubblicazione | 1832 | ||||||||||
| Titolo dell'opera | I normanni a Parigi | ||||||||||
|