|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Codice SBN |
MUS0025018 |
Descrizione
|
*Griselda ossia La Virtù al cimento, melodramma da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico nel carnovale dell'anno 1816-17 / [La musica è del celebre Maestro Ferdinando Paër] Verona : Tipografia Bisesti in Via nuova, [1816-1817] 48, [16] p. ; 8° |
Note
|
2 atti Autore del testo Angelo Anelli, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 Autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabiltà a p. 4 Segnatura: [ast]⁸([ast]4+[2ast]⁸([2ast]4+A[3ast]⁸)) χ⁸ A p. 3: Alla società Filarmonica Prima rappr. col tit. La virtù al cimento: Parma, Regio Ducale, Carnevale 1798 Contiene a p. 1-16 della seconda seq. il ballo Teodosia liberata ossia I Tartari. |
|
|
Impronta
|
A:o. dae? a.do ChAv (3) 1816 (Q)
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Luogo pubblicazione
|
Verona
|
Editori
|
Bisesti, Pietro
|
|
Note e bibliografia
|
Personaggio
|
Conte
|
|
Doristella
|
|
Doristella
|
|
Duchessa
|
|
Giannucole
|
|
Griselda
|
|
Griselda
|
|
Gualtieri
|
|
Gualtieri
|
|
Lesbino
|
|
Lesbino
|
|
Lisetta
|
|
Lisetta
|
|
il conte
|
|
la duchessa
|
Rappresentazione
|
Anno: 1816
Periodo: carnovale
Luogo: Teatro Filarmonico
Città: Verona
|
|
Anno: 1816
Periodo: carnovale
Luogo: Teatro Filarmonico
Città: Verona
|
Contiene
|
1 Libretto di musica a stampa
|
Anno pubblicazione
|
1816 - 1817
|
Titolo dell'opera
|
La virtù al cimento
|
|
Ordinamento
|
La *virtù al cimento
|
Forma musicale
|
melodramma
|
Organico sintetico
|
|
|