biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

L'equivoco ovvero le bizzarie dell'amore dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nell'imperiale Teatro di Parma il carnevale del 1811 al 1812

Foppa, Giuseppe

Libretto di musica a stampa libretto Stamperia vescovile <Parma> 1811

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Risorse digitali
  • Unimarc
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Codice SBN MUS0024099
Descrizione L'*equivoco ovvero le bizzarie dell'amore dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nell'imperiale Teatro di Parma il carnevale del 1811 al 1812
Parma : Presso Marco Rossi ed Andrea Ubaldi bassa de' Magnani n. 42, [1811?]
66, [2] p. ; 8°
Note Libretto di G. Foppa, musica di J. S. Mayr, cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 534
Data di stampa presunta ricavata da quella della prima rappresentazione al Teatro Ducale di Parma: 26.12.1811, cfr. P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, p. 54
Segnatura: [1]⁸ 2-3⁸ 4¹⁰ (4/10 bianca)
A p. 3-4 dedica, in francese, dell'impresario Osea Francia al Prefetto del Dipartimento del Taro.
Impronta usnc teia nae! Ta(V (3) 1811 (Q)
Librettista
Foppa, Giuseppe
Note e bibliografia
Compositore
Mayr, Johann Simon
Note e bibliografia
Luogo pubblicazione Parma
Editori Stamperia vescovile <Parma>
Personaggio Carletto
Don Crepazio Coccomero
Giocondo Ernesti
Laurina
Metilde
Pandolfo Argenti
Pasquino
Rappresentazione Anno: 1812 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Ducale Città: Parma Note: 1. rappr. al Teatro Ducale di Parma 26.12.1811
Anno pubblicazione 1811
Titolo dell'opera L' equivoco ovvero Le bizzarie dell'amore
Ordinamento L' *equivoco ovvero Le bizzarie dell'amore
Forma musicale dramma giocoso
Organico sintetico
Altri titoli Le bizzarie dell'amore
I due viaggiatori
Nota di contenuto di polo Alle p. 36-44 contiene il ballo: La vendetta di Medea, di Giacomo Serafini.