biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

L'Ardelinda, drama da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno dell'anno 1732. Del signor Bortolamio Vitturi cittadino veneto

Vitturi, Bartolomeo

Libretto di musica a stampa libretto Stamparia Nova 1732

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Risorse digitali
  • Unimarc
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Codice SBN MUS0011561
Descrizione L'*Ardelinda, drama da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno dell'anno 1732. Del signor Bortolamio Vitturi cittadino veneto / [La musica e' del celebre maestro sig. Tomaso Albinoni veneto]
In Venezia : nella Stamparia Nova a S. Moisè, [1732]
57, [3] p. ; 12º
Note 3 atti
Autore della musica a ap. 10
Segnatura: A12 B18 (A1, B18 bianche)
A carta B17v: aria mutata
Variante B: carta A5 incollata alla carta A5 preesistente.
Sartori 2408
Impronta r.e, tene tia. ChAm (7) 1732 (Q)
Librettista
Vitturi, Bartolomeo
Note e bibliografia
Compositore
Albinoni, Tomaso
Note e bibliografia
Interprete
Babbi, Gregorio Lorenzo <cantante> Personaggio EUMENE/re di Cipro
Cerminati, Antonia <napolitana> Personaggio ARDELINDA/principessa di
Cricchi, Domenico <cantante>
Guaetti Babbi, Giovanna Personaggio ASPASIA/figlia d'Eumene
Morigi, Pietro Personaggio ATESTE/prencipe d'Epiro
Orlandi, Chiara Personaggio FERNANDO
Ruvinetti, Rosa
Scenografo
Moretti, Giambattista <scenografo>
Note e bibliografia
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Stamparia Nova
Personaggio ARDELINDA/principessa di
ASPASIA/figlia d'Eumene
ATESTE/prencipe d'Epiro
EUMENE/re di Cipro
FERNANDO
Rappresentazione Anno: 1732 Periodo: autunno Luogo: Teatro di Sant'Angelo Città: Venezia
Anno pubblicazione 1732
Titolo dell'opera L'Ardelinda
Nota di contenuto Alle pp. 5-6: Arie mutate; a p. 7: Argomento; a p. 8: Al lettore; a p. 9: Interlocutori, si ripete la numerazione con gli stessi personaggi e interpreti, probabilmente in origine le due pag. erano incollate; a p. 10: Interpreti degl'intermezzi; a p. 11: Mutazioni di scene e scenografo.