biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Gli arditi : breve storia dei reparti d'assalto della terza armata

Giuliani, Reginaldo

1919

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN IEI0069134
Descrizione Gli *arditi : breve storia dei reparti d'assalto della terza armata / Reginaldo Giuliani
Milano : Fratelli Treves, 1919
VIII, 254 p., \1! c. di tav. : ritr. ; 20 cm
CUBI 275603
BNI 1919 5093
Autore
Giuliani, Reginaldo
Note e bibliografia
Soggetti ESERCITO ITALIANO - Arditi - Guerra mondiale 1914-1918
Dewey 945.0913 STORIA D'ITALIA. PERIODO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, 1914-1918
Anno pubblicazione 1919
Titolo dell'opera Gli arditi
Abstract di polo Breve storia delle truppe d'Assalto italiane nella prima guerra mondiale, scritta da Padre Reginaldo Giuliani (cappellano medaglia d’oro al valor militare e padre centurione della I Brigata “Eritrea”), nato a Torino il 28 agosto 1887 e morto in Etiopia nel 1936. Reginaldo Giuliani aveva abbracciato da giovane la vita monastica dell’ordine dei Domenicani (Saio bianco e nero). Nella Grande guerra aveva combattuto in Trincea con gli arditi (della III Armata) meritandosi l’argento e il bronzo. Sostituiva spesso gli ufficiali quando il reparto si trovava falciato dal nemico. Attraversò il Piave raggiungendo di isolotto in isolotto l’altra sponda e ritornò per fare altrettanto con un altro reparto. Prima di queste imprese “disperate”, si disse, si confessò da Don Celso Costantini nel caso fosse andata male. (...) [Fonti: https://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/personaggi/giuliani.htm; varie; G.M. (riduzioni)]. - “Alla Terza Armata tutti amavano il cappellano degli arditi, Padre Reginaldo Giuliani... partecipava agli assalti con gli occhiali a stanghetta del frate studioso e l’elmetto pesto del combattente” (...). Così lo ricordava nel 1936 Renato Simoni, celebre giornalista e drammaturgo veronese. Quella di Reginaldo Giuliani fu senz’altro una figura di spicco degli inizi del ‘900, tanto da venirgli intitolato anche un sommergibile e divenire figura d’ispirazione per il film “L’uomo dalla croce” di Roberto Rossellini. Dalla sua esperienza con i Reparti d’Assalto trasse il volume “Gli Arditi”, pubblicato per la prima volta nel 1919 e qui riproposto in occasione del centenario della fondazione dei Reparti d’Assalto. Un documento unico che ripercorre la storia di questi reparti nella III Armata, il loro reclutamento, l’addestramento e le azioni militari che li videro protagonisti. In appendice al volume l’autore ha riprodotto i più famosi canti degli arditi. [Fonte: https://milistoria.it/Apps/WebObjects (...)].