biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Ogni lingua vale

Nell'ambito di Terre promesse, migrazioni e appartenenze, 3° edizione del Festival della Rete
Specialmente in Biblioteca, un gruppo di Biblioteche Specializzate di Bologna, il 21 febbraio 2019
presso l'Aula Magna del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna si è tienuto il Seminario
“Ogni lingua vale. Pratiche e valorizzazioni della diversità linguistica”.
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca “Silvana Contento” del Dipartimento di Psicologia, dalla
Biblioteca della salute mentale e scienze umane G.F. Minguzzi – C. Gentili e dal Centro
Documentazione e Intercultura RiEsco. Il bilinguismo è un fenomeno complesso, ma non nuovo: già alcuni decenni fa, Grosjean stimava che circa la
metà della popolazione mondiale fosse bilingue e cioè composta di persone che utilizzano e hanno bisogno
di due, o più lingue nella loro vita quotidiana. Con le migrazioni questa stima è destinata a crescere e il
fenomeno appare più evidente: anche in Italia, sono sempre di più i bambini bilingui, esposti a una lingua
madre (L1) nel contesto familiare e all'italiano nel contesto scolastico. Il libro presenta i più recenti studi sul
tema, ponendosi dichiaratamente in continuità con il volume Crescere nel bilinguismo, curato da Silvana
Contento e pubblicato nel 2010 da Carocci. Nella prima parte vengono presentate le definizioni e le diverse
tipologie di bilinguismo, soffermandosi poi sullo sviluppo linguistico in condizione di bilinguismo e sulle
modalità di analisi della storia linguistica del bambino e della famiglia. A seguire viene trattato il tema del
bilinguismo e del Disturbo specifico del Linguaggio e vengono analizzate le traiettorie evolutive degli
apprendimenti scolastici dei bambini bilingui rispetto a lettura, scrittura, calcolo e comprensione del testo.
Capitoli a parte sono dedicati agli aspetti interculturali e di socializzazione delle famiglie migranti e delle
famiglie bilingui, al caso particolare di bilinguismo del bambino adottato, al potenziamento delle competenze
linguistiche nella scuola dell'infanzia, all'uso delle simbologie grafiche per facilitare l'accesso alla L2 e ad
alcune proposte per insegnare l'italiano ai bambini bilingui nella scuola elementare.
Di seguito alcuni suggerimenti di lettura sul tema del Bilinguismo e del Multilinguismo per segnalare
documenti disponibili nelle biblioteche del territorio e in particolare nelle biblioteche che hanno curato
l’evento.

Tutte le liste di lettura dello stesso utente

  • da 1 a 10 di 36
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »