opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Giorgio Faletti

Artista poliedrico, è stato un attore, regista, comico, autore di canzoni e scrittore. Giorgio Faletti nasce ad Asti il 25 novembre 1950.
Incontra la fama a partire dagli Settanta quando, laureatosi in giurisprudenza, inizia la carriera da cabarettista nel famoso locale milanese Derby accanto a grandi nomi come Teo Teocoli, Massimo Boldi e Paolo Rossi. Debutta subito dopo come attore cinematografico nel 1982 con il film di Mariano Laurenti Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi.
Successivamente passa alla tv e lavora accanto a Raffaella Carrà nel programma Pronto Raffaella e, subito dopo, entra a far parte del celebre programma cult di Antonio Ricci, Drive in. In tanti infatti ricorderanno i suoi divertenti personaggi come il poliziotto Vito Catozzo, la suora Suor Daliso, il bambino Carlino, il Cabarettista Mascherato e il testimone di Bagnacavallo.
Presto cambia ambito e, nel 1990, pubblica il suo primo album Disperato ma non serio che contiene il singolo Ulula che fa il giro in tutte le radio. Faletti, inoltre, partecipa al Festival di Sanremo del 1992 con Orietta Berti con la canzone Rumba di Tango; ripete l’esperienza nel 1994 con la canzone Signor Tenente, per la quale vince il Premio della Critica.
Alla fine degli anni novanta pubblica il suo primo libro comico Porco mondo che ciò sotto i piedi, il quale racconta le avventure del suo poliziotto Vito Catozzo. Nel 2000 si lancia quindi nella scrittura, ottenendo un successo internazionale. Pubblica infatti Io uccido nel 2002 e, nel 2004 Niente di vero tranne gli occhi. Jeffrey Deaver, uno tra gli autori di thriller di maggior successo nonché amico di Giorgio Faletti, dichiarò “uno come Faletti dalle mie parti si definisce larger than life, uno che diventerà leggenda”.
Il 4 luglio 2014 si spegne ad Asti dopo una lunga malattia.
Di seguito proponiamo alcuni tra i suoi migliori successi.

Tutte le liste di lettura dello stesso utente