biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

B. Comunale Imola
New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

27 gennaio 2025

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, liberando i circa settemila uomini che ancora erano detenuti. Oltre un milione di deportati avevano trovato la morte qui. Ma la stima complessiva degli Ebrei sterminati ammonta a sei milioni e quello di Aushwitz è solo uno degli oltre 15.000 campi di concentramento installati in Europa dal regime nazista durante la guerra, in cui furono rinchiusi e uccisi anche avversari politici, esponenti di minoranze etniche e religiose, omosessuali, invalidi e minorati. Le testimonianze dei superstiti rivelarono presto al mondo intero l'orrore del genocidio nazista.
A imperitura memoria di tutto ciò gli Stati membri dell’ONU, con risoluzione 60/7 del 1° novembre 2005, istituirono il Giorno della memoria, adottando come data proprio quella dell’abbattimento dei cancelli di Aushwitz. Ma già prima l’Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 aveva scelto il 27 gennaio quale Giornata commemorativa, come recita l’Art.1 “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Il 27 gennaio di ogni anno, in Italia vengono promosse iniziative pubbliche che coinvolgono le scuole e varie istituzioni con l’intento di trasmettere alle generazioni di oggi e di domani il racconto di ciò che fu per rimarcare l’importanza di valori di rispetto e libertà, valori fondativi di ogni democrazia.
La biblioteca comunale di Imola per l’occasione propone una serie di letture e visioni tra libri e film che raccontano la Shoah e suggeriscono spunti di riflessione su quella che resta ancora una delle pagine più buie della storia d’Europa.

All reading lists from the same author

  • from1 to 10 di 37
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »