biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Un passamano per san Luca: pellegrinaggi protetti, solidarietà civiche e realizzazioni architettoniche sulle vie della fede : convegno di studi, Bologna, 17 ottobre 2002

Atti di congressi Patron 2004

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Atti di congressi, Studi Locali Adulti
Codice SBN UBO2795598
Descrizione Un *passamano per san Luca: pellegrinaggi protetti, solidarietà civiche e realizzazioni architettoniche sulle vie della fede : convegno di studi, Bologna, 17 ottobre 2002 / a cura di Beatrice Borghi
Bologna : Pàtron, 2004
318 p. : ill. ; 24 cm
Note In testa al front.: Laboratorio multidisciplinare di ricerca storica.
ISBN 9788855527972
8855527975
BNI 2005-10559
OCLC 956244123
Autore secondario
Borghi, Beatrice
Note e bibliografia
Laboratorio multidiscilpinare di ricerca storica
Soggetti PELLEGRINAGGI - Bologna - Chiese - Santuario della Madonna di San Luca - Congressi - Bologna - 2002
Luoghi BOLOGNA
Dewey 263.04245411 LUOGHI SACRI CRISTIANI. Bologna
Luogo pubblicazione Bologna
Editori Patron
Contiene 9 Titoli analitici
Anno pubblicazione 2004
Altri titoli Un passamano per san Luca.
Abstract di polo Il gesto del passamano come simbolo di solidarietà civica e compartecipazione ha ispirato una serie di iniziative culturali e didattiche che prendono l’avvio da un Convegno sui pellegrinaggi protetti, i cui atti sono pubblicati nel volume curato da Beatrice Borghi. Un passamano per San Luca è il titolo del libro curato da Beatrice Borghi ed edito da Patron Editore, che raccoglie gli atti del Convegno Internazionale di Studi Pellegrinaggi Protetti. Solidarietà civiche e realizzazioni architettoniche sulle vie della fede e le schede riassuntive di alcuni progetti realizzati dalle scuole che hanno aderito alla manifestazione denominata appunto Un Passamano per san Luca. L’iniziativa, che ha coinvolto numerose scuole e istituzioni di Bologna e provincia, ha avuto inizio il 17 ottobre 2002 con il Convegno sul tema dei pellegrinaggi, che si è occupato degli aspetti che spingono ad affrontare le avversità di questi viaggi della fede e ha indagato sui motivi che portarono alla realizzazione dei sentieri "protetti" della fede cristiana, percorsi tracciati e riparati in modo da agevolare il cammino dei fedeli. La data di inizio dei lavori non è casuale. Essa, infatti, intende rievocare un episodio della storia del portico di San Luca, avvenuto il 17 ottobre del 1677: in una delle fasi iniziali della costruzione del portico, si dovette affrontare il problema del trasporto dei materiali, reso difficile dall’assenza di strade carrabili. L’ostacolo fu superato grazie allo spirito collettivo dei cittadini, che formarono una catena umana e si passarono i materiali di mano in mano, riuscendo a terminare l’operazione in tempi insperati. Il gesto del passamano, che dà il nome all’intera manifestazione, è stato riproposto a conclusione delle attività: il 31 maggio 2003 migliaia di scolari e cittadini, coprendo quasi quattro chilometri del portico di San Luca, si sono passati di mano le parti di un polittico che è stato poi ricomposto dinanzi alla basilica ed è tuttora conservato al suo interno. Il libro della Borghi si articola in due parti: la prima contiene gli atti del Convegno di Studi del 17 ottobre, con i contributi di Rolando Dondarini, Paolo Caucci von Saucken, Sergio Gensini, Gabriella Gherardi, Gian Paolo Borghi, Fernando e Gioia Lanzi, Carlo De Angelis, Giovanna Nicoletti e Francesco Cardone. La seconda parte, invece, presenta i riassunti di alcuni progetti di ricerca condotti da quattordici scuole, fra elementari, medie e superiori, di Bologna e provincia. Alle scuole era stato chiesto di prendersi cura di un aspetto, di un periodo, di un personaggio o di un monumento, dando anche la possibilità agli insegnanti di proporre autonomamente un tema attinente al patrimonio ambientale, storico, culturale e artistico della città o del territorio su cui indagare. Le ricerche hanno prodotto vari materiali, fra cui siti web, cd-rom, diari di lavoro, ecc., conservati i mostra permanente nella basilica di San Luca. In Appendice al volume troviamo, infine, una raccolta di fotografie raffiguranti il portico, la basilica e alcuni dei momenti più significativi della manifestazione del Passamano tenutasi il 31 maggio 2003. [Fonti: https://raco.cat/index.php/Hermus/article/view/369680 ; https://magazine.unibo.it/archivio/2005/05/19/passamano].