L'attesa di un evento decisivo sempre rinviato, lo scambio continuo tra realtà e apparenza, lo straniamento nel quale i personaggi vivono la loro vita, il senso di fatalità incombente, il desiderio ossessivo verso qualcosa che rimane fuori portata: Il grande ritratto (1960) sviluppa tutti i temi cari a Buzzati.
[...]
In queste pagine il tipico linguaggio scarno ma allo stesso tempo preciso e pregnante dello scrittore bellunese accompagna l'incalzare degli eventi sino alla fatale conclusione; ma la tensione verso l'oggetto negato è destinata a rinnovarsi, l'inquietudine a dominare sempre e comunque la condizione dell'uomo.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
narrativa
Codice SBN
LIA0973785
Descrizione
Il *grande ritratto / Dino Buzzati ; introduzione di Maurizio Vitta Milano : Mondadori, 2018 LI, 124 p. ; 20 cm