Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Risorse digitali
- Unimarc
Libretto di musica a stampa | ||
Monografia | ||
libretto | ||
Codice SBN | UBOE013576 | |
Descrizione | Il *Guiscardo tragedia di Siluestro Branchi. All'ill.mo e reverendissimo sign. Giulio card.al Sacchetti Legato di Ferrara In Bologna : per Clemente Ferroni, 1627 [20], 150, [2] p. ; 4° |
|
Note | Frontespizio calcografico inciso da Giacomo Lodi, con stemma del dedicatario ed emblema dell'autore Argomento; Personaggi: Melpomene, Euterpe, Vendetta, Gelosia, Furore, le Tre Furie, Amore, Bellezza, Fede amorosa, Costanza fanno il prologo; Gismonda figliuola di Tancredi, Guiscardo altrimenti Guglielmo, Prencipe di Sicilia, Almira regina moglie di Tancredi, Eluidia nutrice di Gismonda, Tancredi re di Salerno, choro di salernitani, Fausto camariero di Guiscardo, Feroce capitano di fortezza, Gerace consigliero di Tancredei, Narsete ambascaitore di Sicilia, choro di siciliani, soldati di Feroce, dame di Salerno, Nuncio Segnatura: a⁴ b⁶ A-T⁴; iniziali e finalini xilografici, fregi tipografici. |
|
Sartori | 12593 | |
Impronta | lila i.o. e,re FaIl (3) 1627 (A) | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Luogo pubblicazione | Bologna | |
Editori | Ferroni, Clemente | |
Note e bibliografia |
||
Anno pubblicazione | 1627 | |
Titolo dell'opera | Guiscardo. | |
Altri titoli | Il Guiscardo tragedia di Silvestro Branchi. |