Antichistica italiana e leggi razziali : atti del Convegno in occasione dell'ottantesimo anniversario del Regio Decreto Legge n. 1779 : (Università di Parma, 28 novembre 2018)
"La gente mi domanda perché c'è ancora l'antisemitismo, perché c'è il razzismo. Io rispondo che ci sono sempre stati. Solo che prima non c'era il momento politico per poter tirar fuori l'antisemitismo e il razzismo, che sono inseriti nell'animo dei poveri di spirito. Poi i momenti arrivano.
[...]
Arrivano i momenti in cui ci si volta dall'altra parte, in cui è più facile far finta di niente" (Sen. Liliana Segre, Discorso al Parlamento Europeo per il 75° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, 29 gennaio 2020). Nell'ambito del primo ciclo dei Seminari di Europa l'Università di Parma ha ospitato il convegno Antichistica italiana e leggi razziali, nell'80esima ricorrenza della legislazione del 1938. Il seminario è stata l'occasione per riflettere su quella pagina oscura della storia nazionale dal punto di vista degli effetti delle "leggi razziste" su figure di spicco nel panorama degli studi italiani sul mondo antico. Questo volume raccoglie gli atti del convegno ed è pubblicato con il contributo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma e con quello dell'Istituto per la Storia antica.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Atti di congressi, saggi
Codice SBN
IEI0663253
Descrizione
*Antichistica italiana e leggi razziali : atti del Convegno in occasione dell'ottantesimo anniversario del Regio Decreto Legge n. 1779 : (Università di Parma, 28 novembre 2018) / Alessandro Pagliara (a cura di) Parma : Athenaeum, [2020] IX, 247 p. : ill. ; 20 cm
Antichistica italiana e leggi razziali : atti del Convegno in occasione dell'ottantesimo anniversario del Regio Decreto Legge n. 1779 : (Università di Parma, 28 novembre 2018)