Insegnata in oltre quindici sedi universitarie italiane, la lingua giapponese è diventata negli ultimi anni una realtà sempre più importante nel panorama culturale del nostro paese.
[...]
Questo libro, nato dalla collaborazione di docenti di due atenei (Milano-Bicocca e Orientale di Napoli), offre a studenti e a chiunque si interessi della cultura del Giappone un quadro d'insieme su alcuni "nodi" propri della storia linguistica giapponese. I diversi ambiti di specializzazione degli autori - linguistica generale e variazionistica, tipologia linguistica, filologia e storia della lingua giapponese - hanno permesso di amalgamare in quest'opera le conoscenze degli studiosi della cultura giapponese con le competenze proprie dei linguisti. Particolare attenzione è prestata all'analisi diacronica delle marche storico-linguistiche, alla classificazione tipologica e ai principali modelli delle variazioni socio- e pragma-linguistiche del giapponese moderno. Segue lo studio del linguaggio cortese del Genji monogatari (La storia di Genji), l'analisi linguistica degli incipit di alcune importanti opere letterarie del Giappone classico e la disamina delle principali figure retoriche della poesia. Il volume si chiude con la traduzione italiana di Hyakunin isshu (Poesie di cento poeti), una delle antologie poetiche più conosciute in Giappone e in Occidente.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
LO11459005
Descrizione
*Introduzione allo studio della lingua giapponese / a cura di Andrea Maurizi Roma : Carocci, 2012 235 p. ; 22 cm