Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | ||
Monografia | ||
testo non letterario | ||
Codice SBN | BMT0046093 | |
Descrizione | *Libera università / Tomaso Montanari Torino : Einaudi, ©2025 XII, 117 p. ; 18 cm |
|
ISBN | 9788806267667 | |
Collana | Vele , 245 | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Soggetti | Università - Italia | |
Dewey | 378.45 Educazione superiore in Italia | |
Luogo pubblicazione | Torino | |
Anno pubblicazione | 2025 | |
Titolo dell'opera | Libera università | |
Abstract di polo | In questo drammatico momento storico, nei campus di tutto il mondo studentesse e studenti manifestano: per il popolo palestinese, per la pace, contro il disastro climatico. In Italia, queste sacrosante proteste vengono represse con durezza dalle forze dell’ordine, mentre una campagna politica e mediatica presenta l’università come un pericoloso asilo di estremisti. Contemporaneamente, il governo guidato dall’estrema destra definanzia il sistema universitario, e prepara riforme liberticide. Non accade solo in Italia: dagli Stati Uniti di Trump all’Ungheria di Orbán, l’obiettivo è colpire l’autonomia delle università per stroncare dissenso e pensiero critico. Bisogna dunque respingere qualunque forma di irreggimentazione poliziesca, o di controllo politico: perché è dall’alto, e non già dal basso, che sono sempre arrivate, in ogni Stato, le vere e piú concrete minacce alla libertà delle università. È una questione che riguarda tutti: se l’università è libera, la società è libera. |