biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

L'elettronica è donna : media, corpi, pratiche transfemministe e queer

2022

Abstract

Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: L'elettronica è donna propone una ricostruzione corale e trasversale dell'importanza dei contributi femminili dimenticati dalla storiografia in quasi due secoli di sperimentazioni tecnologiche, artistiche e musicali. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN SBT0040869
Descrizione L'*elettronica è donna : media, corpi, pratiche transfemministe e queer / a cura di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo
Roma : Castelvecchi, 2022
309 p. : ill. ; 21 cm
ISBN 9788832905694
Collana Le polene
Curatore
Attimonelli, Claudia
Note e bibliografia
Tomeo, Caterina
Note e bibliografia
Soggetti ARTE ELETTRONICA
INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Ruolo [delle] Donne
Dewey 704.042 BELLE ARTI E ARTI DECORATIVE. STORIA E DESCRIZIONE IN RIFERIMENTO A PERSONE SECONDO IL SESSO. DONNE
Anno pubblicazione 2022
Titolo dell'opera L'elettronica è donna
Abstract di polo Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: "L'elettronica è donna" propone una ricostruzione corale e trasversale dell'importanza dei contributi femminili dimenticati dalla storiografia in quasi due secoli di sperimentazioni tecnologiche, artistiche e musicali. Un viaggio reale e virtuale che spazia dall'invenzione dei primi algoritmi alla pratica del djing, dalla live performance alla videoarte, dalle installazioni multimediali alla sonic art, dall'intelligenza artificiale alla musica techno, elettroacustica e sperimentale segnati dal fattore femminile e LGBTQI+. Tutti i contributi, fedeli allo spirito transdisciplinare e intersezionale, provengono da autrici che riflettono, praticano, studiano e operano al confine dei linguaggi elettronici contemporanei.