La sorellanza, inquietudine fra le più impetuose e interessanti della nostra vicenda culturale e nome di uno dei grandi affetti che fanno la storia, viene esplorata qui in una molteplicità di rappresentazioni, scelte fra le più significative nel corso dei secoli (fra cultura classica ed età contemporanea) e nel campo dei saperi (dalle letterature al teatro alle arti visive, dalla filosofia alla politica alla storia del costume, della spiritualità, della musica). Legame antico e forte, capace di lasciare il proprio segno nella sfera pubblica oltre che in quella privata e di esprimersi con non minore intensità se dalla dimensione biologica si sposta su quella elettiva, spirituale o simbolica, la sorellanza viene peraltro seguita nella sua fondamentale parabola di trasformazione, il cui punto di svolta è segnato dall'irrompere della voce e dell'ingegno femminile nel mondo. Allorché le sorelle, già dolci compagne di pena e di morte, si avviano a diventare, con allegrezza e speranza, compagne di viaggio verso un futuro di libertà
Lo trovi in
Scheda
Risorse digitali
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Atti di congressi
Codice SBN
UBO4366914
Descrizione
L'*eredità di Antigone : sorelle e sorellanza nelle letterature, nel teatro, nelle arti e nella politica / a cura di Monica Farnetti e Giuliana Ortu Firenze : Franco Cesati, 2019 430 p. : ill. ; 21 cm