Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
Testo a stampa (antico) | |||
Monografia | |||
Codice SBN | CNCE000405 | ||
Descrizione | Aesopi Phrygis, et aliorum *Fabulae. His accesserunt, nonullae aliae laepidae, & elegantissimae. Addita sunt Io. Fr. Quintiani disticha in fabulas P. Ouidij Nasonis Metamorphoseon Brixiae : apud Polycretum Turlinum (Brixiae : apud Polycretum Turlinum, 1589) 464 [i.e. 456], [24] p. ; 16° |
||
Note | Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸; omesse nella numerazione le p. 257-264; iniziali xilografiche Riferimenti: EDIT16 CNCE 405 Marche (U438) sul frontespizio e (Z117) in fine |
||
Impronta | u-tu n-e- e-ue leet (3) 1589 (R) | ||
Marca | Aquila ad ali spiegate che tiene negli artigli un libro | ||
Aquila ad ali spiegate tiene negli artigli un libro aperto. Motto: Plus sapies si sapis me sequere. | |||
Autore |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Autore secondario |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Luogo pubblicazione | Brescia | ||
Editori | Turlino, Policreto <1.> | ||
Note e bibliografia |
|||
Anno pubblicazione | 1589 | ||
Titolo dell'opera | Fabulae | ||
|