Con questo X Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati AlmaLaurea mette a punto un'ampia e attualissima documentazione sul destino professionale dei giovani.
[...]
La popolazione qui presa in esame -92mila laureati di 45 università italiane che hanno conseguito il titolo nelle sessioni estive degli anni 2006, 2004 e 2002 - si articola nelle due componenti pre e post-riforma, aumentando inevitabilmente la complessità di interpretazione delle analisi compiute. Dalle quali si evince che rispetto al 2007 vi sono lievi segnali di ripresa, ma solo limitatamente al primo ingresso nel mercato del lavoro; e si tratta, tra l'altro, di segnali non univoci, poiché l'indagine, collocata tra l'estate-autunno del 2006 e l'autunno 2007, rispecchia la situazione vissuta in questo arco di tempo, caratterizzato inizialmente da forti segnali di ripresa economica, e successivamente - a fine 2007 - da una evidente frenata. Inoltre l'iniziale crescita del numero di laureati, ancora insufficiente per recuperare il ritardo a livello europeo, sembra già bloccata. Tra gli altri temi presi in esame: i laureati nei settori dell'industria e dei servizi; nel settore privato e pubblico; la questione del lavoro autonomo; i laureati all'estero: fuga o investimento?
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO3554565
Descrizione
*10. Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati : formazione universitaria ed esigenze del mercato del lavoro / a cura del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Bologna : Il mulino, [2008] 254 p. ; 24 cm.
10. Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati
Altri titoli
Decimo rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati
Abstract di polo
Il rapporto tra formazione universitaria e mercato del lavoro: efficacia della laurea, laureati nei settori dell'industria e dei servizi, differenze di genere, lavoro autonomo, mobilità territoriale e lavoro all'estero, origine sociale dei laureati. (ubosb)