Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Risorse digitali
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | ||
Monografia | ||
Codice SBN | UBO1008291 | |
Descrizione | *Ginestra in fiore : liriche / Renata Vigano ; con una lettera di Paolo Orano Bologna : L. Beltrami, 1913 VII, 68 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm. |
|
Primo Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Dewey | 851.912 POESIA ITALIANA. 1900-1945 | |
Anno pubblicazione | 1913 | |
Abstract di polo | Incipit: - CHI SONO. / Sono piccola ancora, ancora giuoco / volentieri tanto, ma nel cuore / s'accende a volte un subitaneo fuoco, / s'accende a volte un subitaneo amore / per l'arte bella, per la poesia. / Non so che c'è nella vita e nel mondo, / non ho provato il dolore profondo, / ma solo i baci della mamma mia. / Ed ora ecco qui il primo lavoro / della Ginestra dal colore d'oro / Ottobre 1912 (pag. 1 n.n.). - LA GINESTRA. / Nasce sul brullo monte, / fra i roveti ed i sassi, / fragile come un bimbo / che muove i primi passi. / La sua fragil corolla / rallegra il sentieruolo, / rallegra il pastorello / colle caprette, solo. / Oh! ginestra ignorata / è breve la sua vita, / ella nasce in estate, / d'autunno è già sfiorita. / E uno strano contrasto / lo stelo col fior fa; / quello forte, robusto, / questo fragilità / Dicembre 1911 (pag. 2). (...) [Fonti: http://badigit.comune.bologna.it/books/sol/663170_INV.pdf; G.M. (correz. e trascriz. parz. a cura di G.M.)]. - Nota sull'A. [Viganò, Renata (Bologna 1900 - ivi 1976)]: Scrittrice e partigiana italiana. A soli 13 anni riuscì a far pubblicare la sua prima raccolta di poesie ("Ginestra in fiore"), ma raggiunse una certa notorietà solamente nel 1949 con "L'Agnese va a morire", romanzo d'impianto neorealistico tra i più intensi della narrativa ispirata alla Resistenza. Fu allieva del "Regio Liceo Ginnasio Luigi Galvani", ma le difficoltà economiche subentrate in famiglia la indussero ad interrompere il liceo nel 1917 e, con senso del sacrificio e una maturazione affrettata e non voluta, ad entrare nel mondo del lavoro come inserviente e poi infermiera negli ospedali bolognesi [...]. Bibliografia: - Opere: - Ginestra in fiore. Liriche, Bologna, Beltrami, 1913. - Piccola fiamma. Liriche (1913-1915), Milano, Alfieri & Lacroix, 1916. - Il lume spento, Milano, Quaderni di poesia, 1933. - L'Agnese va a morire, Torino, Einaudi, 1949. - Mondine, Modena, Tip. Modenesi, 1952. - Arriva la cicogna, Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1954. - Donne della Resistenza, Bologna, STEB, 1955. [Ritratti di donne partigiane pubblicato in occasione della Festa dell’Unità di Bologna 1955] - Ho conosciuto Ciro, Bologna, Tecnografica emiliana, 1959. - Una storia di ragazze, Milano, Del Duca, 1962. - Matrimonio in brigata, Milano, Vangelista, 1976. - Rosario. Libera interpretazione dei quindici misteri del rosario scritta da me, non credente, per puro amore di leggenda e poesia, Bologna, A.N.P.I., 1984. [poesie pubblicate dall'ANPI Bologna in 100 copie, con incisioni di Guttuso, Covili]. - Sonetti inediti, Bologna, A.N.P.I., 1984. - La bambola brutta. Storia di Eloisa partigiana, illustrazioni Viola Niccolai, a cura di "Brigata Viganò": Dafne Carletti, Sofia Fiore, Margherita Occhilupo, Marta Selleri, Elena Sofia Tarozzi e Tiziana Roversi, Bologna, Tipografia Negri, 2017. [Nuova edizione del racconto pubblicato la prima volta in "Pioniere", 1960]. (...) [Fonti: varie]. |