Nella prima parte sono esaminati i presupposti teorici e metodologici della psicologia di comunità, di cui vengono inoltre presentati gli esordi e gli sviluppi in ambito culturale americano. Nella seconda parte sono analizzati i contesti strutturali e istituzionali in cui opera la disciplina, fortemente orientata in senso applicativo.
[...]
La terza parte infine prende in esame i principali ambiti di intervento dello psicologo di comunità che toccano alcune problematiche di grande rilievo sociale.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV0279058
Descrizione
*Manuale di psicologia di comunità / a cura di Bruna Zani e Augusto Palmonari Bologna : Il mulino, [1996] 554 p. ; 24 cm.