biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Lunedì 25 agosto il Catalogo non sarà disponibile per lavori di manutenzione

L'astro narrante : La Luna nella scienza e nella letteratura italiana

Greco, Pietro <author>

eBook 2009

risorsa Web

Abstract

Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant'anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l'era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l'oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L'astro narrante. [...]
  • Accedi
  • Scheda
  • Unimarc
eBook
Monografia
Descrizione L'*astro narrante : La Luna nella scienza e nella letteratura italiana / by Pietro Greco. - 1st ed. 2009
Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2009
V, 298 pagg. : online resource
Note Formato pdf
Accesso riservato secondo le condizioni contrattuali https://doi.org/10.1007/978-88-470-1099-4
ISBN 9788847010994
Autore
Greco, Pietro <author>
Autore secondario
SpringerLink (Online service)
Anno pubblicazione 2009
Nota di contenuto Prologo -- Dante, "che n'ha congiunti con la prima stella" -- Che fai tu, luna, in ciel? -- Il "poeta della scienza" -- Ariosto, "come un acciar che non ha macchia alcuna" -- Bruno, »la Terra è della stessa specie della Luna« -- Galileo, il Sidereus Nuncius -- Leopardi, »dimmi, o Luna: a che vale?« -- Calvino, »la Luna di pomeriggio...« -- La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana